Mercedes-Benz EQC


L’innovazione firmata Mercedes trova una nuova ricercata espressione con EQC. L’elegante e lussuoso SUV della Casa di Stoccarda è un elettrico che riesce a sorprendere sul piano dell’autonomia, mettendo in campo un’esperienza di guida integrata con soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Cos’è che la rende speciale, a chi si rivolge, quanto costa? Sveliamone tutti i segreti.  

Mercedes EQC dimensioni e volume

Lunghezza Larghezza Altezza Passo Volume max del bagagliaio
476 cm 188 cm 160 cm 280 cm 1460 l

 

Mercedes EQC: allestimenti e motorizzazioni

Modello

Potenza (kw/CV)

Emissioni CO(g/Km)

Consumo ciclo misto (g/Km)

Mercedes EQC Prezzo €

Mercedes EQC 400 4Matic 300 kW/408 CV 0 21,6 kWh/100km 75.474,00

Design, peso e potenza di EQC Mercedes

Mercedes EQC dà forma a un’idea di lusso che si lega alla sostenibilità. È infatti un SUV full electric centrale nel nuovo segmento della Stella. Stiamo parlando della linea EQ, riferimento ad Electric Intelligence, un ambito dell’offerta che sta catturando l’interesse di un pubblico sempre più esteso.

Alla base troviamo l’architettura tecnica dell’apprezzato GLC. Restando nel merito degli aspetti generali, l’elettrica si contraddistingue per l’implementazione di due propulsori. Uno è presente nella zona anteriore e l’altro in quella posteriore. Nel complesso producono una potenza che meraviglia: 408 CV, in grado di generare una coppia da sportiva.  

Il design colpisce per le linee curve morbide, che ne fanno un forte tratto distintivo sul piano estetico. Questo è coerente con l’anima di EQC Mercedes, che assicura eccellenti livelli di comfort. Ne sono esempi la taratura delle sospensioni, capaci di assorbire le asperità del terreno senza difficoltà, e gli alti standard di insonorizzazione.

Come da tradizione Mercedes, la cura non può che interessare anche la raffinatezza dei materiali utilizzati. Nonostante le 2,4 tonnellate, si dimostra piuttosto dinamica. Nel novero degli equipaggiamenti incontriamo mascherina del radiatore Black Panel e le fasce luminose LED, presenti sia sulla parte anteriore che posteriore.

Motore e autonomia di EQC Mercedes Benz

Nel raffronto con GLC, ha una lunghezza di poco maggiore: cresce di 10 cm. Dal punto di vista della trazione, Mercedes ha puntato sul 4×4. Il motore principale è l’anteriore, mentre quello posteriore opera nell’eventualità di particolari esigenze di guida, come il limitato livello di aderenza.

Quanto all’incidenza sul peso, il blocco batterie (agli ioni di litio) di Mercedes Benz EQC supera di poco i 650 kg. Malgrado le dimensioni importanti, la capacità dei propulsori permette di approfittare di un’accelerazione sbalorditiva per un SUV del genere: chiude lo 0-100 km/h in 5 secondi. Numeri da vettura sportiva.

Un altro aspetto fondamentale è l’autonomia, come del resto per ogni altro modello totalmente elettrico. Scegliendo la modalità di guida indicata per i tratti più lunghi, ovvero Max Range, si possono superare i 350 chilometri, considerando un ciclo misto di cui fanno parte città ed extra-urbano. Limitando la velocità massima a 90 km/h, è possibile fare persino di meglio: la percorrenza raggiunge i 400 km effettivi.

In ogni caso, EQC Mercedes Benz assicura un’assistenza automatica alla guida, concepita per incentivare il risparmio dell’energia. Sono cinque globalmente le modalità di guida: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual.

Tipo di ricarica e tempi di Mercedes elettrica EQC

Veniamo allora a una delle questioni considerate più rilevanti per gli automobilisti che scelgono l’elettrico: modalità e tempi di ricarica. La nuova Mercedes EQC può essere ricaricata sfruttando corrente alternata con connettore Tipo 2.

Tradotto in termini operativi, in ambienti domestici è possibile impiegare il caricatore centellinare. Questo viene connesso alla presa da 230 V. Si tratta però di una soluzione poco indicata per una ricarica completa, che richiede circa 40 ore. La batteria utilizzata, in questo caso, ha una capacità da 80 kWh.

Per avere un ulteriore parametro, funzionale a stabilire la praticità di ricarica, si può considerare che in una decina di ore Mercedes elettrica EQC viene ricaricata per il corrispettivo di 80 chilometri circa.

Se invece viene adottata la wallbox domestica oppure la colonnina, il caricatore può gestire 7,4 kW, un salto decisamente in avanti rispetto ai 2,4 kW del caricatore centellinare. Ricorrendo alla corrente continua, il SUV tedesco può gestire fino a 110 kW.

Mercedes me Charge, una risorsa improntata alla praticità

In ottica di semplificare le procedure di ricarica, Mercedes elettrica EQC sfrutta Mercedes Me Charge, che grazie a MBUX consente di iniziare la ricarica senza dover utilizzare tessere o applicazioni di parti terze.

Usando a pieno le potenzialità di ricarica, si può ottenere un’autonomia di un centinaio di chilometri in poco più di 10 minuti. Tempi del tutto compatibili con una pausa caffè nel corso di un viaggio o durante la giornata lavorativa. In 40 minuti, dalla colonnina di ricarica rapida, si arriva all’80%.

Gli interni della nuova Mercedes EQC

Negli interni l’elemento che rapisce subito lo sguardo della nuova EQC Mercedes è la sezione superiore della plancia. Qui sono collocati i due display che offrono una panoramica complessiva sulle condizioni di guida. Sono schermi da 10,3” ad alta risoluzione, con cui è facile interagire.

L’attenzione è riposta verso ogni finitura, in linea con lo stile della Stella e un pubblico votato ad auto di lusso. Tanti i portaoggetti, per avere tutto quello che serve a portata di mano. Funzione preziosa soprattutto per le lunghe tratte.

È presente MBUX (Mercedes-Benz User eXperience), l’interfaccia che ricorre all’intelligenza artificiale per semplificare ogni interazione. In particolare, utilizzando il sistema di riconoscimento vocale è facile avere un controllo completo delle impostazioni dell’auto e dell’esperienza multimediale.  

Possono salire a bordo fino a cinque persone e i sedili sanno avvolgere ogni ospite. È inoltre prevista la seduta allungabile, nonché la gestione del supporto per la schiena. Per la ricarica dei dispositivi, sono state inserite due prese Usb-C.

Il bagagliaio della nuova EQC Mercedes fornisce fino a 500 litri di spazio lasciando il divano al suo posto. Al di sotto invece del piano, è stato inserito un vano che permette di riporvi i cavi utili per le attività di ricarica.

In merito alla sicurezza, i test Euro NCAP hanno portato alle cinque stelle. Insomma, non si scende a compromessi sul piano della tutela dell’incolumità di pilota e passeggeri.

EQC è sinonimo di massimo comfort

Mercedes EQC è concepito per fornire un comfort senza compromessi a un cliente interessato alle vetture elettriche, rivelando quindi una sensibilità verso il tema dell’eco-sostenibilità. Alla comodità s’unisce una grande capacità in termini di spazio.

Le performance, grazie a una coppia travolgente, lasciano di stucco per un SUV di certe proporzioni. La spinta è molto decisa, tanto che nei tratti di rettilineo può tenere testa anche a modelli dalla vocazione sportiva.

La tecnologia è implementata scegliendo la strada della semplicità. Gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) riflettono una ricerca sul piano tecnico che pongono EQC tra i modelli all’avanguardia nel suo segmento di mercato.

Quanto costa Mercedes EQC: versioni e prezzo di partenza

Qual è Mercedes EQC prezzo? Come ormai accade di consueto nel mondo delle auto, le cifre cambiano, in misura anche rilevante, a seconda della versione e delle opzioni di personalizzazione. Sono due le versioni al momento disponibili: Premium e Sport. La soglia di partenza è di 78.800 euro.